Visualizzazione post con etichetta neve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta neve. Mostra tutti i post

Carezze

0
COM

Fai una telefonata all'amica che non sentivi da tanto. Quell'amica dei vent'anni, che quando ci si sente sembra ieri. Non fai fatica ad entrare in gioco, non ti nascondi. E scopri che il dramma della vita è mischiato con la vita, con la corsa al supermercato, la gomma della bici sgonfia, i capricci dei figli o la litigata col babbo anziano che rompe alquanto e che poi ti penti.
Poi le chiedi come sta il suo cuore che all'improvviso aveva fatto i capricci e lei, innamorata delle discese sulla neve, ti dice che l'altro giorno si è messa a piangere alla Decathlon tra le giacche a vento e gli scarponi da sci. Una cosa così, vergognandosi che la tristezza sia venuta fuori proprio lì, come se il bisogno immenso di tenerezza che abbiamo non avesse a che fare proprio con le cose piccole, come una bella giornata sui campi da sci, una tazza di cioccolata, scoprire la sincerità in qualcuno che ti chiede come stai.


Viviamo tutti con una voragine nel cuore. E' che siamo bravi a deviare l'attenzione del nemico: nel migliore dei casi diciamo che sono altri i problemi della vita, facciamo i duri, quelli che "ma no, niente, cosa vuoi che sia? La vita è dura per tutti"

Viviamo con una voragine nel cuore, con una sete insopportabile. Ogni tanto una fessura: piangere davanti a un bel paio di sci pensando che non li potrai mai più indossare, spegnere la tv perchè ti senti un po' patetico a notare che solo da lì quest'anno ti hanno detto buon Natale, oppure  improvvisamente  tu, che raramente ti accorgi degli altri,  alle nove di sera  ti preoccupi dello spumante in casa e "potremmo chiamare la vicina che è sempre da sola" solo perchè tua sorella ti ha detto che potrebbe rimanere qui domani sera che è capodanno.

Lo sappiamo che una carezza non può bastare a tutto il bisogno, come sappiamo che un secchiello sulla spiaggia non può contenere il mare. Ma una carezza spesso serve a tirare un po' avanti, un secchiello può rendere divertente la mattinata di un bambino tra la sabbia e il mare. Quel piccolo, piccolissimo desiderio ha radici che affondano per chilometri, è la fessura attraverso cui sfugge la verità nascosta, vergognosamente nascosta, di quello che davvero siamo.

Carissima amica che mi racconti dei tuoi pianti tra gli scaffali delle giacche a vento, tu non sai con quanta tenerezza e consolazione mi hai bombardato la giornata.
La ferita così profonda che siamo, lo sappiamo, non si rimargina, ma questo non può impedirci di desiderare una carezza ogni tanto.
Un po' di calore, una sciocchezza. Giusto per non sentirci al freddo.
Da soli.

La notte dei segreti 6 finale

2
COM



L’ufficio della direttrice era molto diverso da come se lo ricordava; la prima volta ci era andata con la maestra e tutti i suoi compagni uno dei primi giorni di scuola, rammentava una stanza grande e luminosa, piena di oggetti fatti dai bambini, quadri colorati e tante carte sparse sopra due tavoli. Ora lei si trovava in uno studio molto ordinato, le pareti erano bianche e nude, alle finestre tende quasi grigie cadevano pesanti su un pavimento lucidissimo, sugli scaffali alti fino al soffitto erano allineati fascicoli e libri dello stesso colore neutro; che strano, Fiammetta in quel momento pensò che fosse molto difficile cercare un libro su quegli scaffali, proprio come sarebbe stato difficile trovare un amico tra la gente tutta uguale che aveva incontrato la mattina.
“Allora....”
iniziò la direttrice mentre, seduta alla scrivania le indicava una sedia davanti a lei
“... tu sei l’alunna...”
“Fiammetta...” accennò la bambina
“numero di matricola?”
La maestra in piedi di fianco a lei rimase muta, mentre Fiammetta, sorpresa dalla incomprensibile domanda, non riuscì che a balbettare   “...classe terza bi...”
“Insomma, possibile che tra noi salti fuori solo adesso un elemento non protocollato?”
Fiammetta non capiva proprio un’acca, per di più, seduta su quella scomodissima sedia di metallo sentiva anche freddo.
“Numero seicentoquindici bis” rispose la voce della maestra.
Più che la sua maestra le sembrava l’impiegata della posta!
“Grazie signorina, lei può andare” disse la direttrice indicando la porta alla signorina Marta.
“Allora, seicentoquindici bis, mi dicono che rifiuti le regole”
“Signora direttrice...” la piccola fece un profondo respiro, prese il coraggio a due mani e disse la prima cosa che le venne in mente “Buon Natale!”
“Cosa hai detto?!” La donna alzò gli occhi al cielo, si avvicinò sospirando, si capiva che avrebbe voluto alzare la voce ma si trattenne e le uscì un rauco sussurro “Chi ti ha insegnato quella parola?”
“...ma veramente, oggi..., ieri...., le vacanze..., il 25 dicembre....”
“E’ una cosa ormai bandita per sempre, non è possibile che tu conosca certi nomi cosi vecchi, certe parole fatte apposta per... per distinguere" e scandì questo verbo con evidente disgusto, "ormai siamo tutti uguali, non c’è più alcuna ragione di usare termini che portano scompiglio, abbiamo dei regolamenti perfetti ora ragazza mia, che non permettono più errori, e tu sei in seria difficoltà” affermò scrollando il capo.
Fiammetta non sapeva più che dire, ma qualcosa le uscì ancora dalla bocca, quasi che fosse spinta dal fondo della gola:
“ma è tutto così imprevisto...”
“Imprevisto! Imprevisto! Qui li abbiamo tutti previsti gli imprevisti! Devi solo aspettare qualche momento e vedrai che troviamo un fascicolo anche per te!”
“No!” gridò la povera alunna seicentoquindici bis “sia buona!”
“Buona?!” La donna era allibita “ma cosa dici piccola disgraziata! Qui non c’è più bisogno di essere buoni, abbiamo tutto quello che ci serve, abbiamo regole e fascicoli, abbiamo un posto per tutte le cose, ed ogni cosa al suo posto. Tutti sanno il loro dovere e lo compiono, non c’è più nessuno che sbaglia, abbiamo ormai debellato lo sbaglio. Povera infelice! Non sapevo ci fosse rimasto ancora qualcuno imperfetto, senza regole e ancora bisognoso di essere fascicolato! ”
Nel fervore del suo discorso la direttrice non si era accorta che la bambina si era avvicinata alla porta, impaurita aveva già impugnato la maniglia
“Vieni qui, non essere testarda ti darò un procedimento adatto al tuo caso, abbiamo programmi perfetti!”
“Non voglio che lei sia programmata, voglio che lei sia buona!” gridò Fiammetta, aprì la porta e scappò giù dalle scale.
Tutto si svolse in modo così frenetico che non seppe più ricostruire esattamente come erano andate le cose. Ricordò soltanto di essere inciampata e di aver fatto un terribile ruzzolone dalle scale, mentre nelle sue orecchie rimbalzavano grida e rumori confusi.

Si ritrovò nel suo letto, non osava aprire gli occhi, ma sentiva dei rumori provenire dalla cucina. Dall’esterno arrivava l’abbaiare di un cane e le grida di alcuni bambini che giocavano, però era come se lo facessero ...nella neve!!
C’era ancora la neve! Questo pensiero la consolò alquanto, cacciò il naso fuori dalle coperte, aprì piano piano gli occhi e vide la luce chiara del mattino entrare discreta da dietro le tende socchiuse.
Era un po’ confusa, non sapeva ancora bene cosa pensare quando ad un tratto sentì la voce allegra della nonna provenire dal corridoio
“Sveglia dormigliona! Non vorrai mica perderti il giorno di Natale con la neve!”
Aprì del tutto gli occhi, si precipitò giù dal letto scalza e corse nell’altra stanza.
“Ho dormito, ho dormito tutto il tempo ed ho sognato!” Esultò gettandosi a capofitto tra le braccia della nonna.
“Ehi! Bambina, vuoi recuperare in un baleno tutto il tempo perso a dormire? Mi butterai per terra così! Metti le pantofole e vai in salotto, credo ci siano dei regali da scartare!”
“Che bello, nonna! E’ bellissimo essere di nuovo qui!”
“E perché, di grazia! Dove diamine sei stata stanotte?” rise la donna abbracciandola.
“Sapessi...”
Tornò ad infilarsi le pantofole, buttò sulle spalle il golf che aveva appoggiato la sera prima sulla sponda del letto e si affrettò ad aprire i regali.

Quella mattina trascorse in allegria tra la pigrizia del giorno di festa, le risate ad ogni sorpresa scartata ed i fragranti profumi della cucina, dove si stava preparando il pranzo di Natale.
“Allora mia cara, sei contenta dei doni ricevuti?”
“Si cara nonna, chissà quanti sacrifici sono costati quei pattini che tanto desideravo! E lo so che non me li sono troppo meritati perché spesso ti faccio arrabbiare”
“....si devo dire che c'è una buona parte di sacrificio in tutto questo!” risposero i suoi occhi sorridenti e furbetti.
“Ma che sciocchina che sei, se tutti fossero perfetti a che servirebbe la bontà? Io ti voglio bene”
“Lo so, nonna tu sei buona, e mi vuoi bene.”
Detto questo si mise a saltellare contenta
“ho trovato il mio desiderio più vero!!”
“E quale sarebbe, bimba mia?”
“Ma essere felice perché qualcuno è buono con me!”
La nonna la guardò sorridendo: “Ma, mia cara, questo é il desiderio più vero per tutti in questo mondo! E’ per questo che oggi festeggiamo il Natale!”


 Devo dire grazie molto a chi ha avuto la pazienza di leggere questa storietta fino alla fine. Come si vede i miei "biscotti" fanno molte briciole,  ma non ho pretese letterarie. Sicuramente, nel mio piccolo c'è qualcosa che mi ha ispirato, è la frase di un famoso scrittore inglese; che Dio mi perdoni ma ho provato a inventarmi una situazione in base alle sue illuminate parole... perciò propongo un quiz: quale scrittore ha parlato di perfezione e bontà? Cosa dice  la sua frase? (questa è proprio difficile!) Chi indovina avrà in premio tutta la mia ammirazione, oltretutto io non sono stata di molto aiuto.

ciao, ciao 

La notte dei segreti 5

0
COM

“Qui c’è qualcosa di strano, dentro o fuori di me” si disse. “Ma proprio perchè è strano io ci devo andare a fondo!” concluse decisa.
Si alzò dal marciapiede, afferrò con impeto la cartella e si avviò a scuola.
Entrò appena in tempo per sentire la campanella che annunciava l’inizio delle lezioni. Guardandosi intorno un po’ affannata, si accorse che tutti i bambini si erano messi in fila in silenzio davanti alle porte delle rispettive aule. Non volava una mosca e, cosa ancor più strana, neanche una maestra trafelata nel corridoio.
Fiammetta sentì come un rosicchiare nello stomaco, deglutì diverse volte perchè la lingua le si stava seccando in bocca. Ma tutto sommato si comportò bene, era come giocare agli investigatori: “dottor Watson non si preoccupi! Fiammetta risolverà il caso”.
Si, facile a dirsi, ma intanto si sentiva le gambe di gelatina. Comunque, con calma, si tolse giacca, guanti e cappello e prese posto in fila dietro Anna.
Avrebbe voluto saltarle al collo e raccontarele tutto, era la sua migliore amica, ma qualcosa nel suo atteggiamento la frenò. Sembrava come una bambola automatica, come tutti gli altri, seria in viso e con lo sguardo fisso verso la porta.
Fu questione di istanti, poi uscì la maestra, che con pochi e meccanici gesti, senza dire una parola, assegnò i posti ai bambini.
Fiammetta azzardò un “buon giorno signorina Marta”... non l’ avesse mai fatto! Venti paia di occhi puntarono dritti verso di lei, e quelli della maestra, di solito buoni e rassicuranti, ora sembravano fatti come di ghiaccio.
Le prime ore di quella mattina furono un supplizio, in compenso le altre finirono per essere un vero disastro.
Nel cervello di Fiammetta un voce gridava “ma oggi è Natale! E’ Natale e siamo a scuola!” Potete ben comprendere che in queste condizioni una povera bambina, che si è svegliata con tutta la bellissima eccitazione della mattina di Natale, e si vede improvvisamente catapultata a scuola, non può, proprio non può stare attenta alle lezioni!
Così fu per lei; e mano a mano che i minuti passavano il suo stato d’animo, salendo dallo stomaco e passando per la gola iniziò ad inondare la sua faccia.
Il gendarme che le stava di fronte e che una volta era la sua cara maestra se ne accorse:
“Fiammetta, per favore leggi tu ora”
“Si...dunque...ehm”
“Non dirmi che hai perso il segno! Vai avanti tu Gioele”
E Gioele, guarda caso, aveva il segno e... accidenti leggeva!
Fiammetta si voltò, “Ehi! Da quando Gioele si è accorto che le parole si possono anche scrivere e leggere?” cercò di fare la spiritosa con Anna.
Ma dalla sua amica neanche uno sguardo, e questa fu la cosa che le fece più male dentro, più di un dispetto, più di uno schiaffo, più di uno sgambetto: essere lasciata sola da qualcuno a cui vuoi bene!
“Mi spiace Fiammetta che tu ti comporti così questa mattina, cosa è successo? Ti sei dimenticata il regolamento?”
“E dagli con queste regole! Ma cosa vi è preso a tutti oggi? Non vi ricordate più del Natale? Non vi ricordate più dell’amicizia? Non vi ricordate più dei giochi?”
Silenzio. Ma un silenzio pesante come la cartella che porti a casa l’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze, pesante come il tavolo di marmo di Carlo il macellaio, pesante come... lo sguardo della maestra sopra di lei.
“Signorina Fiammetta, un comportamento simile non è ammesso dal regolamento della nostra scuola, perciò ora sono costretta a chiederle di venire con me nell’ufficio della direttrice”
Questo era veramente il colmo, sgridata senza sapere perchè! Sono quelle cose che ti spingono a darti dei pizzicotti per due ragioni: primo perchè devi capire se abiti ancora in un mondo reale, secondo perchè così hai le mani impegnate e non picchi chi ti sta davanti, peggiorando così la situazione.
La bambina si rassegnò a seguire la maestra fino alla porta della direzione.
“Aspettami qui, parlo con la direttrice poi ti chiamiamo”
L’attesa non fu lunga, ma per Fiammetta parve interminabile. Ad un tratto la porta si aprì e fu fatta entrare.

(continua)

grazie se avete avuto la pazienza di leggere fino qui, vi prometto che la prossima puntata sarà l'ultima ... mi sta diventando un romanzo d'appendice!

Ciao ciao

La notte dei segreti 4

2
COM

LA MATTINA ARRIVO’ QUASI IMPROVVISA, IL SOLE GIOCANDO CON LA NEVE DIEDE UNA BELLA SCOSSA A FIAMMETTA APPENA QUESTA SI AZZARDO’ A FARE CAPOLINO DALLE COPERTE:
“SVEGLIA PIGRONA! SVEGLIA!”

ALLA VOCE DELLA LUCE FECE ECO QUELLA ALTRETTANTO SONORA DELLA NONNA CHE GIA’ SPADELLAVA IN CUCINA

“FORZA FIAMMETTA, DAI CHE ARRIVERAI TARDI A SCUOLA, CON LA NEVE POI DEVI PARTIRE PRIMA PER ARRIVARE IN TEMPO!”

“A SCUOLA?! MA NONNA NON TI RICORDI CHE E’ NATALE, SIAMO IN VACANZA!” PROTESTO’ LA BAMBINA GIRANDOSI DALL’ ALTRA PARTE E CACCIANDOSI SOTTO LE COLTRI CON UN GESTO DEFINITIVO.
ORRORE! COS’E’ QUESTO FREDDO IMPROVVISO? CHI LE AVEVA TOLTO LE COPERTE?!
“NON DIRE SCIOCCHEZZE E NON INVENTARTI PAROLE CHE NON ESISTONO. SALTA GIU’ DAL LETTO E VAI A PREPARARTI, COSA SUCCEDE NON TI RICORDI PIU’ LE REGOLE?”
LA NONNA AVEVA UN TONO CHE NON AMMETTEVA REPLICHE.
FIAMMETTA, A MALINCUORE SI MISE A SEDERE STROPICCIANDOSI GLI OCCHI; POI GUARDO’ LA NONNA, DECISA, PUR SE DAVVERO ASSONNATA, A CERCARE UNA SPIEGAZIONE DI QUESTA STRANEZZA IMPROVVISA. MA CON GRANDE STUPORE SCOPRI’ CHE LA NONNA LA OSSERVAVA PREOCCUPATA.
L’AVEVA GUARDATA COSI’ SOLO QUELLA VOLTA CHE S’ERA PRESA UN FEBBRONE DA CAVALLO.

“SENTI NONNA NON SONO MICA MALATA, STO BENE. NON TI PREOCCUPARE”

“ALLORA SE NON SEI MALATA NON FARMI PRENDERE SPAVENTI E FILA A FARE IL TUO DOVERE, ALTRIMENTI VERRANNO GLI ISPETTORI”

LA NONNA DOVEVA AVER DORMITO MALE, PARLAVA STRANISSIMO. PER IL MOMENTO LA BIMBA DECISE CHE NON ERA IL CASO DI CONTRADDIRLA, TUTTAVIA VOLEVA VEDERCI CHIARO.
SI INFILO’ LE PANTOFOLE E CORSE A PREPARARSI.
ENTRO’ IN BAGNO:
“ACCIPICCHIA COME TUTTO E’ IN ORDINE STAMATTINA. IN QUESTA CASA NON C’E’ UN FILO FUORI POSTO, SEMBRA L’AMBULATORIO DELLA DOTTORESSA FILETTINI. LA NONNA DEVE AVER LAVORATO SODO IERI SERA!”
SI VESTI’ CON COMODO E SI SEDETTE A FARE COLAZIONE.

“MA COSA TI SUCCEDE OGGI SIGNORINA! OGGI E’ LUNEDI’!”
“SI NONNA, OGGI E’ LUNEDI’, E...” AVREBBE VOLUTO AGGIUNGERE “E CON QUESTO?” MA NON LO FECE PERCHE’ IN QUALCHE MODO INTUI’ CHE QUESTO AVREBBE MOLTO PREOCCUPATO LA SUA CARA NONNA.
“E DOVRESTI SAPERE MEGLIO DI ME CHE AL LUNEDI’ I VESTITI SONO GIALLI”

“SCUSA NONNA, MA ... NON CAPISCO, CHI VUOLE CHE MI VESTA DI GIALLO?”
“MA LE REGOLE BAMBINA MIA, LE REGOLE! OH SANTO CIELO! COSA NE SARA’ DI NOI?”
FIAMMETTA NON REPLICO’, INIZIO’ INVECE A PREOCCUPARSI DAVVERO. TORNO’ IN CAMERA PENSANDO DI INDOSSARE I PRIMI INDUMENTI GIALLI CHE AVESSE TROVATO; MA NELL’ARMADIO, BEN DISPOSTI SULLE GRUCCE, VIDE UNA FILA DI COMPLETI ORDINATI PER COLORE, PER DI PIU’ OGNUNO CONTRASSEGNATO DA UN CARTELLINO SU CUI ERA SCRITTO UN GIORNO DELLA SETTIMANA. E SU QUELLO GIALLO, INDOVINATE... ERA PROPRIO SCRITTO “LUNEDI’”.
“OH! SANTA CARAMELLA! MA COSA STA SUCCEDENDO STAMATTINA?”
“APPENA ESCO VADO DALLA DOTTORESSA FILETTINI, VUOI VEDERE CHE LA NONNA E’ MALATA DAVVERO!”
SI VESTI’ IN FRETTA, PRESE LA CARTELLA E USCENDO SALUTO’ LA NONNA CON ARIA INDIFFERENTE:
“CI VEDIAMO PER PRANZO”

“CIAO CARA, SALUTA LA MAESTRA!” RISPOSE LA NONNA DALLA SUA CAMERA.

CERTO CHE LA NEVE SOTTO IL SOLE METTEVA ALLEGRIA.
FIAMMETTA SI AVVIO’ VERSO L’AMBULATORIO SPERANDO CHE LA SITUAZIONE NON FOSSE MOLTO GRAVE, COMUNQUE LA DOTTORESSA L’AVREBBE CERTAMENTE AIUTATA COME AVEVA FATTO GIA’ ALTRE VOLTE.

PRESE A CAMMINARE DI BUONA LENA PERCHE’ SAPEVA CHE CON LA NEVE ALTA AVREBBE TROVATO GRAN DIFFICOLTA’ A MUOVERSI PER LE STRADE.
TUTTO AD UN TRATTO PERO’ SI ACCORSE CHE IL TRAFFICO MATTUTINO SCORREVA FLUIDO, SENZA INTOPPI, NESSUNO CHE BRONTOLASSE, NESSUNA FASTIDIOSA FANGHIGLIA PER TERRA; ANZI, VIE E MARCIAPIEDI ERANO PERFETTAMENTE PULITI, MENTRE LA NEVE ERA GIA’ STATA RACCOLTA ORDINATAMENTE NEGLI ANGOLI.
I VICINI LA SALUTAVANO ALLEGRAMENTE, E... OH NO! ERANO TUTTI VESTITI DI GIALLO!

CI MANCAVA SOLO QUELL’ANTIPATICO DI GIOELE! IL RAGAZZETTO LE SI AVVICINO’ D’IMPROVVISO:
“EHI! FIAMMETTA, FACCIAMO INSIEME LA STRADA PER ANDARE A SCUOLA?”
“SENTI GIOELE, NON PRENDERMI IN GIRO ACCIDENTI! HO DA FARE, NON FARMI PERDERE TEMPO”

“MA CHE TI PRENDE AMICA. COME SEI STRANA!”
LO VIDE ALLONTANARSI SALTELLANDO, SEMBRAVA UN ROSPETTO GIALLO. NO, NON L'AVEVA PROPRIO MAI SOPPORTATO!
ACCIDENTI PERO’! VIDE MOLTI ALTRI SUOI COMPAGNI CHE, CON LA CARTELLA SULLE SPALLE ERANO DIRETTI VERSO LA SCUOLA:
“MA RAGAZZI E’ NATALE! NA- TA -LE. FESTA, VACANZE, REGALI, DOLCI, MAL DI PANCIA, CAPRICCI, DIVERTIMENTO, GIOCHI! CHE SUCCEDE?”
LA BAMBINA EBBE UN ATTIMO DI SMARRIMENTO, SI SEDETTE SUL MARCIAPIEDE, APPOGGIO’ LA CARTELLA SULLE GIN
OCCHIA, I GOMITI SULLA CARTELLA, IL MENTO SULLE MANI E... INIZIO’ A PENSARE.

(continua)

la notte dei segreti 3

0
COM

AVEVA LASCIATO LA TAZZA SUL DAVANZALE, IL LATTE AVANZATO DOVEVA ESSERSI ORMAI RAFFREDDATO, EPPURE NE USCIVA ANCORA UN FILO DI FUMO CHE APPANNAVA LEGGERMENTE IL VETRO DELLA FINESTRA.
MA... NO ERA QUALCOSA, O MEGLIO, QUALCUNO DA FUORI CHE SBIRCIAVA DENTRO, POSSIBILE CHE IL GATTO FOSSE USCITO DI NUOVO?
“BRR.. CHE FREDDO!”
“NONNA, PERCHE’ APRI LA FINESTRA A QUEST’ORA DI NOTTE?”
“SHHH, NON BRONTOLARE, BAMBINA INFAGOTTATA! NON SONO LA NONNA, E IMPARA A CHIUDERE MEGLIO LE FINESTRE!”
“CHI SEI?”
FIAMMETTA SI RIZZO’ A SEDERE, MA NON VIDE NESSUNO, TRANNE LA DONDOLANTE CODA DEL GATTO CHE, COME UN TELESCOPIO, SPUNTAVA DAL MARE DELLE COPERTE.
“ADESSO NON SPAVENTARTI FIFONA, SONO SOLO IL TUO AMICO PELOSO E FREDDOLOSO, FAMMI UN PO’ DI POSTO SULLA TUA MORBIDA TRAPUNTA E TI SVELERO’ UN SEGRETO!”
“MATTO DI UN MICIONE, VUOI FARTI COCCOLARE ANCHE NEI MIEI SOGNI, VERO?!”. IN VERITA’ SI ERA SPAVENTATA DAVVERO, MA SOLO POCO POCO, E NON LE SAREBBE PIACIUTO FARLO NOTARE AL SUO AMICO.
RIDENDO, PRESE IN BRACCIO IL GATTO E NOTO’ CHE IL SUO PELO ERA BAGNATO E LE ZAMPINE FREDDE:
“DOVE SEI STATO, VAGABONDO?”
“DOVEVO FARE IL GIOCO DELLE IMPRONTE”
“CIOE’?”
“NON SAI CHE PORTA FORTUNA ESSERE I PRIMI A LASCIARE LE IMPRONTE SULLA NEVE INTATTA?” COSI’ DICENDO SI LECCO’ UNA ZAMPA.
INTANTO I SUOI OCCHI SORNIONI BRILLAVANO NEL BUIO ASPETTANDO NON SI SA CHE.
“ALLORA, NON AVEVI QUALCHE COSA DA DIRMI?” DOMANDO’ FIAMMETTA
“CARA, CARISSIMA, PICCOLISSIMA PADRONCINA, MI E’ STATO DETTO DI SVELARTI UN SEGRETO... SEMPRE CHE TU LO VOGLIA SENTIRE... MIAOO”
“IO SO BENE CHE I GATTI NON PARLANO, PERCIO’ ANCHE TU SEI UN SOGNO, MA STANOTTE HO DECISO DI LASCIAR CORRERE, PERCIO’ VAI FINO IN FONDO”
“ALLORA IL SEGRETO TI DIRO’ SUL SERIO: CUSTODISCI NEL CUORE IL TUO VERO DESIDERIO”
DETTO CIO’ IL GATTO SI ACCIAMBELLO’ AI PIEDI DEL LETTO E PRESE A FARE LE FUSA, COME TUTTI I GATTI NON PARLANTI DELLA TERRA.
“GIA’, COME SE FOSSE FACILE” PENSO’ TRA SE’ LA BAMBINA
“IO DI DESIDERI NE HO TANTI, MA VAI A PESCARE QUELLO VERO!”

(continua)

la notte dei segreti 2

0
COM

NON LE SEMBRAVA DI DORMIRE MA IN REALTA' STAVA PROPRIO SOGNANDO, ERANO BEN STRANI QUEI SOGNI PERO'.
LA STELLINA, QUELLA PICCOLA CHE AVEVA VISTO SPUNTARE TRA LE NUVOLE, CHISSA' COME, SEMBRAVA AVVICINARSI SEMPRE PIU'.
NON CAMBIAVA LA SUA BRILLANTEZZA, NON DIVENTAVA PIU' GRANDE, SI STAVA SOLO AVVICINANDO.
ED ECCOLA LI', SULLO STOPPINO DELLA CANDELA VICINO ALLA FINESTRA.
COME BRILLAVA! DIFFONDEVA UNA LUCE ALLEGRA E ALLO STESSO TEMPO DISCRETA, VI IMMAGINATE CHE LUCE POTREBBE FARE UNA STELLA SUL DAVANZALE!?
QUELLA NO, NON ERA ABBAGLIANTE, ERA... LA LUCE DI UNA STELLINA GENTILE.
POI, ECCO ARRIVARE DA CHISSA' DOVE UNA DONNA, DOVEVA ESSERE MOLTO BELLA, MA IL SUO VOLTO ERA CONFUSO, COME SE QUALCHE DISPETTOSO L’ AVESSE CANCELLATO CON LA GOMMA DELLA SCUOLA.
“FIAMMETTA”
CHE VOCE GENTILE AVEVA
“CHI SEI? IO TI CONOSCO” RISPOSE LA BAMBINA NEL SONNO
“MI CONOSCI E NON MI CONOSCI, SENZA DI ME NON AVRESTI POTUTO ESSERE FIAMMETTA”
“AH, HO CAPITO, SEI LA MIA MAMMA! NON E’ CHE ADESSO QUESTO SOGNO MI DIVENTA TRISTE?”
“NON TI PREOCCUPARE FIAMMETTA, NON SONO VENUTA PER FARTI PIANGERE, MA PER DIRTI UN SEGRETO”
LA PICCOLA ERA UN PO’ SOSPETTOSA, TROPPE VOLTE AVEVA SENTITO LE SIGNORE DEL PAESE SPETTEGOLARE ALLE SUE SPALLE:
“POVERA BAMBINA, NON HA MAI CONOSCIUTO LA SUA MAMMA!”
“COSTRETTA A VIVERE CON LA SUA NONNA”
“IN QUELLA POVERA CASETTA AI MARGINI DEL PAESE!”
LE STORIE LACRIMOSE NON LE ERANO MAI PIACIUTE, E POI LA FANTASIA DI QUELLE DONNETTE NON SI ALLONTANAVA MOLTO DA CERTI FALSI RACCONTI CHE SI TROVANO SUI GIORNALI NEL PERIODO DI NATALE.
INTANTO LA SUA NON ERA UNA CASETTA POVERA PERCHE’ AVEVA TUTTO IL NECESSARIO PER VIVERE.
POI LEI NON SI SENTIVA AFFATTO COSTRETTA A STARE CON LA SUA NONNA.
NONNA ELSA ERA UNA DONNA IN GAMBA, PER NIENTE VECCHIA. SAPEVA RACCONTARE UN SACCO DI BELLE FAVOLE ED ERA SEMPRE ALLEGRA.
IN QUANTO ALLA SUA MAMMA POI, SAPEVA BENE CHE TUTTI I BAMBINI HANNO UNA MAMMA, E LEI NON FACEVA ECCEZIONE, SAPEVA DI NON AVERLA MAI CONOSCIUTA, NEANCHE IN FOTOGRAFIA, MA, SINCERAMENTE, NON NE AVEVA MAI SENTITO LA MANCANZA. INTENDIAMOCI, NEL SENSO CHE NON AVEVA MAI PROVATO UNA QUALCHE TRISTE NOSTALGIA O COSE DEL GENERE.
CERTO CHE LE SAREBBE PIACIUTO AVERE UNA FAMIGLIA NUMEROSA, CON MAMMA, PAPA’ E UN SACCO DI FRATELLI; MA ERA UN DESIDERIO NORMALE, SENZA SOSPIRI E LACRIME.
FIAMMETTA PENSAVA TUTTO QUESTO, MA PENSAVA ANCHE CHE IN UN SOGNO TANTE COSE SONO PERMESSE, COSI’ DECISE DI LASCIARE CHE LA SUA MAMMA FOSSE UN PO’, COMA DIRE? UN PO’ LACRIMEVOLE.
“QUALE SEGRETO, MAMMA?”
LA LUCE SUL DAVANZALE SI FECE PIU’ BRILLANTE E ,FUORI, IL CHIARORE DELLA NEVE SI ILLUMINO’ DI AZZURRO:
“IL SEGRETO E’ MOLTO SEMPLICE: RICORDATI CHE LA BONTA’ E’ IMPORTANTE”
DETTO QUESTO, IL SOGNO SCOMPARVE E LA BAMBINA RIMASE UN PO’ DELUSA:
“CERTO CHE LA BONTA’ E’ IMPORTANTE! CHE SEGRETO SARA’ MAI QUESTO! LO SANNO ANCHE I LATTANTI, ED HO IL SOSPETTO CHE LO SAPPIANO ANCHE I CATTIVI”
“E CI VOLEVA TUTTA QUESTA SCENOGRAFIA PER UN SEGRETO CHE NON E’ COSI’ SEGRETO?”
SENZA NEANCHE METTERE IL NASO FUORI DALLE COPERTE FIAMMETTA SBADIGLIANDO PENSO’: “SPERIAMO CHE IL PROSSIMO SOGNO SIA UN PO’ PIU’ DIVERTENTE”, SI VOLTO’ SULL’ALTRO FIANCO E RIPRESE SONNO.

(continua)

Storitella

La notte dei segreti 1

0
COM

favola mai raccontata di una bambina qualunque

Dicembre di un anno che non si sa

QUELLA NOTTE SAREBBE NEVICATO. IL CIELO CHIARO E QUELL’ARIA MAGICA, IL FREDDO PUNGENTE E QUELL’ATTESA...
FIAMMETTA NON SI DECIDEVA AD INFILARSI SOTTO LE COPERTE, IL NASO SCHIACCIATO CONTRO LA FINESTRA, LA CANDELA APPENA SPENTA E LA TAZZA ANCORA CALDA TRA LE MANI.
“INFILATI A LETTO, SVELTA!”
ERA LA VOCE DELLA NONNA CHE DALLA CUCINA, CHISSÀ COME, SI ERA ACCORTA CHE LA BAMBINA NON DORMIVA ANCORA.
“SBRIGATI SE NO DOMANI CHI TI SVEGLIA?”
UN MICIO SOLITARIO E INFREDDOLITO ZAMPETTAVA VICINO ALLA LEGNAIA, “FORSE HA FRETTA DI METTERSI AL RIPARO, ANCHE LUI SENTE LA NEVE” PENSO’ FIAMMETTA, INTANTO GIOCAVA A FARE FUMETTI DI ALITO SUL VETRO.
UN SOSPIRO E... VIA A NANNA. CERTO CHE SOTTO LA TRAPUNTA SI STAVA DAVVERO BENE MA... IL SONNO NON SI DECIDEVA A VENIRE.
“ALLORA, BUONA NOTTE FIAMMETTA”
“BUONA NOTTE NONNA” RISPOSE UNA VOCE OVATTATA.
SI VEDEVA SOLTANTO UN CIUFFO DI CAPELLI NERI SPUNTARE DALLE COPERTE.
MA IL SONNO NON SI DECIDEVA A VENIRE.
QUALCOSA STAVA PER SUCCEDERE, E FIAMMETTA NON VOLEVA PERDERSELO PER NESSUNA RAGIONE.
IL BUIO DELLA CASA E IL SILENZIO NON FACEVANO PAURA ALLA BAMBINA PERCHÈ DALLA FINESTRA POTEVA VEDERE IL CIELO CHIARO ORMAI COLMO DELLA NEVE CHE A POCO A POCO PRESE A SCENDERE.
LENTA, BIANCA CON FIOCCHI LARGHI E SOFFICI. SI POSAVA COSÌ, SENZA FAR RUMORE, COME UN ALLEGRO SFARFALLIO DI ZUCCHERO.
LA NOTTE, DI SOLITO BUIA, ERA ILLUMINATA DAL SILENTE DISTENDERSI DI QUEL FREDDO VELO.
STRATO DOPO STRATO ECCO FORMARSI UNA MORBIDA LANOSA COPERTA BIANCA, TUTTO SI AMMORBIDIVA, NON C’ERANO PIÙ SPIGOLI SUI TETTI, I RAMI, PRIMA SPAVENTEVOLI, NUDI E NERI, ORA SI GLORIAVANO DEL LORO CANDIDO ABITO DI VELLUTO.
FIAMMETTA, COME BEN AVETE IMMAGINATO, SI STAVA GODENDO LO SPETTACOLO APPOGGIATA AL DAVANZALE, NON SENZA FATICA SI ERA TRASCINATA FINO ALLA FINESTRA CON LA TRAPUNTA SULLE SPALLE, SALTELLANDO SUL FREDDO PAVIMENTO CON I PIEDINI SCALZI.
CHE INCANTO LA NOTTE DI NATALE CON LA NEVE...
UN MIAGOLIO, “OH, POVERO MICIO, NON HA TROVATO RIPARO”
FIAMMETTA APRÌ LA FINESTRA, ED ECCO IL GATTINO ENTRARE AL CALDUCCIO, RICONOSCENTE TRA LE BRACCIA DELLA PICCOLA.
“MA NON FA POI TANTO FREDDO” PENSO’ LA BAMBINA SPORGENDO LA MANO PER ACCHIAPPARE UN PO’ DI QUEI FIOCCHI CHE CADEVANO ABBONDANTI.
AD UN TRATTO SI FERMO’ GUARDANDO ATTRAVERSO IL FITTO VELO, LE SEMBRAVA DI AVER VISTO QUALCOSA...
“NO, NON PUÒ ESSERE, MI STO SBAGLIANDO, DOPO TUTTO NON È CHE SI VEDE MOLTO BENE È PUR SEMPRE NOTTE”
MA UN RUMORE PICCOLISSIMO, MOLTO PICCOLO INTERRUPPE I SUOI PENSIERI. UN LEGGERO TINTINNIO.
FIAMMETTA SI SPORSE ANCORA UN PO’, PER SENTIRE MEGLIO.
TUTTO ERA INTATTO, TRANNE QUELLE PICCOLE IMPRONTE DI GATTO CHE ATTRAVERSAVANO IL CORTILE. TUTTO ERA SILENZIO.
A POCO A POCO, COME AVEVA INIZIATO, LA NEVE CESSÒ DI CADERE.
NEL CIELO, TRA LE NUVOLE, FECE CAPOLINO UNA STELLA. PICCOLA E BELLA COME L’INIZIO DI UNA PROMESSA.
QUALCUNO CHIUSE LA FINESTRA E RIPORTÒ LA BIMBA ADDORMENTATA NEL SUO LETTO.

(continua)

Storitella