Visualizzazione post con etichetta inglese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inglese. Mostra tutti i post

quella roccia con una spada

0
COM
Questa mattina lezione di Inglese. Storie e leggende celtiche e medievali... grandi storytellers gli inglesi! Ne conosciamo qualcuna, anche se ho dovuto spazzolare via un bel po' di polvere disneyana: Robin Hood non era una volpe e la collega di Mago Merlino non si chiamava Maga Magò... tanto per fare due esempiucci.
Comunque solo per rimanere in Gran Bretagna e Irlanda ne abbiamo di racconti! Nessy il mostro del lago, i misteri di Stonehenge, Causeway il sentiero dei giganti, l'anello di Albione, la fanciulla del lago, re Artù...

Re Artù, la tavola rotonda, Lancillotto...la spada nella roccia...ehi! Un attimo ragazzi! Ma se in Inghilterra la spada se l'è portata via il giovane Artù, con tutto quello che ne è seguito... io allora cosa ho visto quando sono andata in Toscana?

-Maestra che nessi fai? La Toscana non è mica il posto dove sta Firenze?
-Si...Firenze, Pisa, Siena....
-E allora...scusa, un po' lontanina dall'Inghilterra...tipo...qualche migliaia di chilometri? Che c'entra?

-Appunto che c'azzecca re Artù con l'Arno? E' quello che mi chiedo anch'io. Eppure... eppure guardate un po' questa foto:

 -Appunto la spada di Semola...
-E dai con 'sti cartoni animati!
-Si dai maestra, ci siamo capiti, Re Artù, la spada di re Artù prima che arrivasse Artù.
-E qui vi voglio! Questa spada è DOPO re Artù e non è per niente in Inghilterra ma in Toscana!
Non è mica un disegno, e neppure un trucco, questa è proprio una spada infilata nella roccia, tutta intera... guardate bene: non è un coltello nel panettone!

-Maestra allora se noi abbiamo la spada, in giro per il mondo ci devono essere anche la tavola rotonda e il sacro Graal!
-Questo non lo so, ma quel che so ve lo dico.
-La spada che vedete si trova nella cappella di Montesiepi vicino ai resti dell'antica e suggestiva abbazia di San Galgano, a circa 30 chilometri da Siena.
-Ma perchè?
-Giusta domanda ma un po' generica....perchè...cosa?
-Perchè è lì invece di essere in Inghilterra?
-Perchè è lì se dalla roccia l'aveva tolta Artù?
-Così va meglio...abbiamo una serie di domande interessanti. E le domande sono il nostro treno speciale.
-Per andare dove?
-Bè, ci possono portare in tanti posti... nel bel mezzo di una leggenda ma anche nel cuore di una storia vera.
-Ci andiamo?
-Suona la campanella ragazzi....la prossima volta!

per le maestre che studiano Inglese

0
COM
Per Roberta e tutte le maestre che cercano qualcosa in rete per studiare, rinfrescare, aggiornare l'Inglese. Certo non è come fare conversazione dal...vivo ma è pur sempre qualcosa. I siti più interessanti sono naturalmente a pagamento, però si trova moltissimo anche free. Il mio modesto consiglio è di sceglierne uno e frequentarlo fedelmente, darsi una regola e non frulleggiare di qua e di là. E' importante, anche se difficile, guardare i dvd in lingua, scegliere film già visti e stravisti in italiano, e rivederli a pezzetti in inglese con i sottotitoli in inglese (il mio preferito? eccolo....  anche se non è impeccabile per la pronuncia, ma mica tutti possono amare Hugh Grant!).

Allora, visto che abbiamo una missione per conto di Dio.... ecco i siti

BBC Learning english cominciamo dal posto principe per la pronuncia, ovviamente è tutto in Inglese, propongo di iniziare guardando la barra a sinistra e cliccare su Grammar, vocabulary and pronunciation,  curiosare anche solo per familiarizzare già è più che abbastanza. Interessanti sono gli audio con relativa trascrizione su un altro file, gli argomenti sono tantissimi. Il livello non è certo per principianti però un giro bisogna farcelo lo stesso.

sozoexchange con iscrizione gratuita, se volete prima farvene un'idea senza iscrivervi potete guardare  qualche video tratto dalla pagina di you tube sozoexchange e poi decidere se vi interessa. E' un vero metodo didattico per la pronuncia esatta delle parole, nella pagina 'how to...' è spiegata la strategia per l'auto-apprendimento.

Headway è un manuale vero e proprio on-line con esercizi per tutti i livelli il sito lo trovate qui

Un blog facile facile inglese per italiani  un'occhiata veloce qui e si capisce subito di che si tratta.

Una raccolta di video di youtube che hanno per tema l'insegnamento dell'Inglese, si trovano lezioni per tutti i livelli (anche per analfabeti!) il problema è che sono raccolti un po' alla rinfusa. Sono utili ma per usarli occorre già sapere di cosa si ha bisogno. Anche qui un'occhiata va data, per farsi un'idea.

dizionario con audio pronuncia della parola è il famoso  www.merriam-webster.com/

Infine ecco un vero e proprio corso diviso in livelli con esercizi on line qui

Spero che tutti i link funzionino, se ci sono problemi scrivetemi, se trovate errori nelle mie presentazioni perdonatemi e poi correggetemi...
grazie
ciao ciao


Roba da ma...estre

0
COM

Questo post è per Sara e per tutti quelli che cercano materiale per insegnare inglese ai bambini, una serie di link che poi raccoglierò in una finestrella a parte. Adesso provo a dire quali spunti mi suggeriscono.
- My name is Zaac
lezioni video in compagnia di un corvo (?), la versione animalesca di Clive, insegnante di inglese di una nota radio privata. Ogni lezione presenta arricchimento del lessico e semplici items di base, è corredata da materiale stampabile.
Visto che le 12 lezioni sono scaricabili si potrebbero mettere su chiavetta (la dimensione di ognuna non supera i 200mb) e far vedere a scuola, basterebbe anche un pc sgangherato con un semplice player multimediale ("vlc" va per la maggiore ed è gratis -parola magica!)
-Debbieworks
è il sito di una maestra di inglese, italiana. Raccoglie attività varie con files zippati raccolti per argomento, anche qui c'è materiale stampabile (per esempio i cruciverba).
-Ciao bambini
è un blog dove si trovano moltissime cose non solo per Inglese, video brevi con canzoni, racconti, link per giochi on line, schede e giochi enigmistici. Leggendo le etichette sotto ogni post ci si può orientare per una scelta adatta all'età dei bambini e al lavoro di cui si ha bisogno.
- Cambridge ESOL teacher support
come il famoso confetto....basta la parola. Qui bisogna registrarsi, ma è gratis, si può accedere ad una marea di risorse per tutti i gradi di scuola, per chi teme di perdersi io propongo questo primo percorso: Teaching resouces>free teaching resources>find resources. Si aprirà un menù a tendina, si fa scorrere la barra e, per le maestre della primaria, si può fare clic su una delle tre scelte YLE, poi si va ad aprire il menù che sta sotto: 'choose language skill' e si sceglie tra le quattro abilità reading, listening, writing, speaking poi si fa clic su 'find resources' poi... camminate con le vostre gambe!
Come si fa a registrarsi? Clic in alto a destra, scritta piccola in verde 'Register' e seguite le indicazioni... se insegnate inglese, un pochettino-ino dovreste cavarvela (ovviamente parlo per le poverette che stanno facendo i primi passi, forse obbligate ma NON sprovvedute!)
-Teach children ESL
bellisssimo posto dove trovare flashcards, schede, giochi. Attenzione al grado di difficoltà. Molte cose sono belle ma non sono adatte a tutti i livelli.

Bene, mi fermo qui perchè mi sembra che per ora ci sia fin troppo. Non fate l'errore che faccio io: guardo un sacco di siti in poco tempo e poi... non mi ricordo più. Fate un giro in uno per volta e con calma
(Chi è già bravo a navigare può perdonare il mio linguaggio? Credo di si... thank you!)

Ciao ciao